Chris Coyier Avatar

Il lavoro domestico irregolare 2022

Una panoramica del fenomeno la fornisce l’Istat attraverso le stime sul lavoro regolare ed irregolare nei conti nazionali basati sul nuovo Sistema Europeo del Conti (SEC 2010) che consentono di quantificare e analizzare il fenomeno a livello settoriale e territoriale. Nel 2004 il tasso di irregolarità nelle famiglie datori di lavoro si avvicinava al 70%; da quel momento ha iniziato a diminuire fino ad arrivare al suo minimo storico nel 2012 (54,6%), risultato ottenuto grazie alla sanatoria. Terminato l’effetto sanatoria e complice la crisi economica il dato ha ripreso a crescere arrivando al 58% nel 2015 (ultimo dato disponibile). A differenza del lavoro domestico il tasso di regolarità totale non sembra essere influenzato da possibili sanatorie, e risulta più basso delle Famiglie Datori di Lavoro infatti si attesta sempre intorno al 12% (con valore minimo nel 2008).

Stima del PIL del Lavoro domestico per regione

Quali regioni italiane contribuiscono maggiormente all'incremento del Pil del lavoro domestico?

A livello territoriale sono tre le regioni che concentrano il 44% del PIL domestico: la Lombardia, il Lazio e l’Emilia Romagna.

Vai ai dati nazionali

Articoli

I lavoratori domestici a San Marino

Tutti i dati

La Repubblica di San Marino è uno degli Stati più piccoli d’Europa e.. Leggi tutto...

Quasi un milione di famiglie datori di..

Dati INPS

Secondo i dati INPS  forniti in esclusiva per l’Osservatorio DOMINA, i datori.. Leggi tutto...

Approfondimenti

Il lavoro domestico in Veneto

di Elena Donazzan, assessore all'Istruzione - Formazione - Lavoro - Pari opportunità della Regione Veneto

La popolazione italiana sta rapidamente invecchiando. In Veneto, nel 2020, il 23% circa della.. Leggi tutto...

Rapporto Annuale sul lavoro domestico 2022

Analisi, statistiche, trend nazionali e locali.

Il Rapporto annuale pubblicato dall’Osservatorio Nazionale DOMINA sul Lavoro Domestico presenta una visione d’insieme della situazione del settore e, attraverso l’analisi qualitativa e quantitativa, esamina i risvolti sociali ed economici del lavoro domestico a livello locale, nazionale e internazionale.

Scarica
il PDF

Distribuzione regionale colf e badanti regolari

Nel grafico viene mostrata la distribuzione regionale dei lavoratori domestici e la differenziazione in percentuale delle due figure principali impiegate nel settore domestico nel nostro Paese: le colf e le badanti.

Vai ai dati regionali

LA PIATTAFORMA PROGRAMMATICA DELLE PARTI SOCIALI

Proposte delle Parti Sociali per una piena “uguaglianza di trattamento” del settore domestico.

Il ruolo economico e sociale delle famiglie datori di lavoro

Proposte delle Parti Sociali per una piena “uguaglianza di trattamento” del settore domestico

Piattaforma programmatica

Filcams CGIL, Fisascat CISL, UILTuCS e Federcolf, per parte lavoratori, e FIDALDO e DOMINA, per parte datori di lavoro

Infografica piattaforma programmatica

Cinque proposte per mettere al centro la persona nella sua qualità di datore domestico e lavorare

Chris Coyier Avatar

Premio di Tesi

Sei un laureato? Hai scritto una tesi sul lavoro domestico? Partecipa al bando dell’Osservatorio.

Chris Coyier Avatar

Patrocinio eventi

Se stai organizzando un evento puoi richiedere la concessione del patrocinio e del logo dell’Osservatorio.

Chris Coyier Avatar

Podcast

“Nelle nostre case” è il podcast, ideato e prodotto da DOMINA Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico, che racconta il settore del lavoro domestico a tutto tondo.

Chris Coyier Avatar

Sondaggi

Partecipa ai nostri sondaggi per aiutarci a raccogliere ed elaborare dati aggiuntivi sul lavoro domestico.