Anziani soli, badanti al lavoro, il caro natale delle famiglie

Il Natale al tempo della pandemia aggrava la fragilità del lavoro domestico

Il Natale al tempo della pandemia è ‘solitario e costoso’, a confermarlo sono le statistiche del settore del lavoro domestico. Milioni di anziani in difficoltà, non solo quest’anno, resteranno soli per le feste. Solamente l’8,1%, secondo le stime del Rapporto annuale DOMINA sul lavoro domestico 2020, può permettersi di pagare una badante a tempo pieno (40 ore di lavoro la settimana) facendo affidamento unicamente sulla propria pensione.

Per gli 849mila lavoratori domestici regolari, le famiglie italiane hanno speso quasi 440 milioni di euro in tredicesime. A questi si devono aggiungere le mensilità di dicembre e, laddove richiesto, un anticipo di Tfr. Se consideriamo anche la componente irregolare, le famiglie potrebbero spendere a dicembre fino a un miliardo di euro (due miliardi se consideriamo anche lo stipendio mensile).
 

Il punto di vista delle associazioni datoriali

Il Pil annuale garantito dalle retribuzioni di colf e badanti è pari a 18 miliardi di euro di valore aggiunto, tenendo conto del lavoro regolare e irregolare. Le famiglie spendono ogni anno, di media, 7,1 miliardi di euro per le retribuzioni dei lavoratori domestici regolari (Tfr e Inps inclusi) e 8,1 miliardi per quelli irregolari.
Nei decreti ristori non è previsto alcun sostegno al reddito dei lavoratori domestici. E nemmeno nella legge di bilancio in discussione in Parlamento. Lorenzo Gasparrini, segretario generale DOMINA, esprime “forte preoccupazione per la situazione di solitudine degli anziani e di difficoltà economica delle famiglie”. Continua: “Prevedere con urgenza l’obbligo per tampone rapido in caso di rientro delle badanti straniere dalle ferie nei loro Paesi d’origine. Il Governo dia sicurezza alle famiglie e ai nostri cari”.
 

Parola ai sindacati

Il punto di vista dei sindacati dei lavoratori non è molto diverso da quello dei datori di lavoro. Per Mauro Munari, tesoriere nazionale Uil Tucs, “il settore, da sempre, è poco tutelato. Una serie di elementi lo rendono fragile: innanzitutto il datore di lavoro è una famiglia, dunque non ha la solidità di un’azienda. E poi il rapporto di lavoro non ha le stesse tutele dei rapporti classici, a cominciare dalle modalità di licenziamento”. Tra le fragilità legate al lavoratore, la forte componente straniera (il 70,3%, secondo il Rapporto  DOMINA 2020) che vive spesso in condizioni di necessità e di esclusione dal contesto sociale. In molti casi, nonostante anni di lavoro in Italia, questi lavoratori non possiedono nemmeno il permesso di soggiorno.

E qui si apre il tema delle regolarizzazioni: “ci vorrebbe una lungimirante politica di gestione dei flussi migratori e di integrazione degli stranieri, che oggi latita”, prosegue Munari. Per favorire l’emersione del lavoro nero e del lavoro irregolare, è fondamentale riconoscere alle lavoratrici e ai lavoratori del settore domestico il trattamento economico della malattia e della maternità come per i lavoratori degli altri settori. È inoltre rilevante agire sulla leva economica “consentendo la deduzione del costo del lavoro alle famiglie” che applicano integralmente il contratto collettivo di lavoro del settore.

Il Rapporto DOMINA 2020 quantifica i benefici economici per le casse dello Stato di una riforma fiscale di questo tipo. Le proposte DOMINA sono semplici ed efficaci: retribuzione deducibile al 15% per le colf e al 30% per le badanti, contributi deducibili al 100%, regolarizzazione con permesso di soggiorno temporaneo specifico per il lavoro domestico, trasmissione all’Agenzia delle Entrate da parte dell’Inps del dato economico retributivo del lavoratore. Se venissero accolte, emergerebbero potenzialmente 1,15 milioni di rapporti di lavoro. E il gettito fiscale salirebbe da 1,5 a 2,1 miliardi di euro.

In attesa di politiche nazionali che tutelino e rafforzino il settore, Munari ribadisce l’importanza degli Enti bilaterali gestiti dalle parti sociali, CassaColf e Ebincolf: “assicurano prestazioni concrete e reali, a vantaggio dei lavoratori, dei loro assistiti e delle famiglie”.


Redazione DOMINA
26/12/2020

Altri articoli

Nel lavoro domestico le donne guadagnano di..

Se normalmente gli uomini guadagnano di più delle donne, nel lavoro domestico non è così.

L’8 marzo è una buona occasione per fare una riflessione sul ruolo della donna.. Leggi tutto...

Quanto risparmia lo Stato grazie alla spesa..

Tutti i dati

In attesa dell’effettiva attuazione della riforma sulla non autosufficienza , attesa.. Leggi tutto...