Il contributo del lavoro domestico al PIL

Dati Istat e Inps

Volendo analizzare il contributo del lavoro domestico al Prodotto interno lordo italiano (di seguito PIL), il primo passo è quantificare il numero di occupati in questo settore.

L’INPS nel 2016 ha quantificato 866 mila lavoratori complessivi (44% badanti e 56% colf). Vale la pena precisare che l'Osservatorio INPS fornisce informazioni sui lavoratori domestici assicurati presso l'INPS (dunque in regola). Inoltre vengono presi in considerazione, come unità statistica di rilevazione, i lavoratori domestici che hanno ricevuto almeno un versamento contributivo nel corso del trimestre o dell'anno.

La fonte dei dati utilizzati per la costruzione dell'"Osservatorio sui lavoratori domestici" è rappresentata dagli archivi amministrativi generati dall'acquisizione delle informazioni contenute:
  • nelle comunicazioni obbligatorie di assunzione, trasformazione, proroga e cessazione del rapporto di lavoro domestico effettuate dai datori di lavoro (modelli cartacei e comunicazioni telematiche);
  • nei versamenti (bollettini di conto corrente postale o online) effettuati dai datori di lavoro per il pagamento dei contributi previdenziali.
Tuttavia, abbiamo osservato che la rilevazione INPS fornisce un numero di lavoratori domestici inferiore al dato reale, escludendo gli irregolari (sia il “nero”, ovvero chi non ha un contratto di lavoro, sia il “grigio”, ovvero chi svolge più ore rispetto a quelle previste e dichiarate).

Per una stima della ricchezza prodotta dai lavoratori domestici in Italia, dunque, abbiamo bisogno di una classificazione più ampia. Osserviamo quindi i dati forniti dai conti nazionali Istat, elaborati a partire dalla rilevazione campionaria sulle forze di lavoro svolta  annualmente dall’Istat (Istat RCFL) e integrati con fonti amministrative.
In generale, i conti nazionali includono anche l’occupazione irregolare, ovvero tutti gli occupati interni: chi presta la propria attività lavorativa presso unità produttive residenti sul territorio economico del paese (quindi si fa riferimento alla residenza dell’unità di produzione e non alla residenza della persona occupata).

Le informazioni rilevate presso la popolazione costituiscono la base sulla quale vengono derivate le stime ufficiali degli occupati e dei disoccupati, nonché le informazioni sui principali aggregati dell'offerta di lavoro - professione, settore di attività economica, ore lavorate, tipologia e durata dei contratti, formazione.
Tra gli occupati interni sono incluse anche le persone temporaneamente non al lavoro che mantengono un legame formale con la loro posizione lavorativa, sotto forma, ad esempio, di una garanzia di riprendere il lavoro o di un accordo circa la data di una sua ripresa (ad esempio, i lavoratori in “disoccupazione”).
 

Dati Istat

I dati ISTAT si riferiscono a tutte le persone residenti occupate in unità produttive sia residenti che non residenti. Vengono considerate “occupati” le persone di almeno 15 anni che nella settimana di riferimento:

  • “hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura;

  • hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente;

  • sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia)”.

Inoltre, la nota metodologica Istat “Il mercato del lavoro” del 10 marzo 2017 chiarisce che
“le precedenti condizioni prescindono dalla sottoscrizione di un contratto di lavoro, e gli occupati stimati attraverso l’indagine campionaria sulle forze di lavoro comprendono pertanto anche forme di lavoro irregolare”.
Dopo questa breve descrizione della metodologia utilizzata dall’Istat per il calcolo degli occupati, torniamo più nel dettaglio al lavoro domestico.
Consideriamo quindi la categoria ATECO4 “T”: Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze.
All’interno di questa categoria sono incluse due classi di lavoratori:

  • T 97. Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico: attività di famiglie e convivenze (inclusi i condomini) come datori di lavoro per personale domestico quale collaboratori domestici, cuochi, camerieri, guardarobieri, maggiordomi, lavandaie, giardinieri, portinai, stallieri, autisti, custodi, governanti, baby-sitter, badanti, istitutori, segretari.

  • T 98. Produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze: questa divisione include le attività di famiglie e convivenze di produzione di beni di sussistenza e di servizi.

Si ottiene così un numero di lavoratori domestici superiore a 1,6 milioni (9% del totale lavoratori), circa il doppio rispetto al dato fornito dall’INPS.

Contributo al PIL

Una volta definita la componente numerica dei lavoratori, è possibile calcolare la ricchezza prodotta dal comparto. Quello che per semplificazione chiameremo “contributo al PIL”, è in realtà – tecnicamente – la quota di Valore Aggiunto prodotta, ripartita per i lavoratori del settore. Per questa stima sono utilizzati i dati Istat relativi al Valore Aggiunto (riferito al 2015, ultimo anno per il quale l’Istat presenta i dati sulla contabilità regionale aggiornati per settore), ripartiti per gli occupati rilevati dall’Istat (2014).
In questo modo otteniamo una quota di Valore Aggiunto (contributo al PIL) generato dai lavoratori domestici misurabile in poco meno di 19 miliardi di euro, pari all’1,3% del PIL complessivo. Da sottolineare l’incidenza molto diversa tra numero di occupati (9% del totale) e valore aggiunto (1,3%), segno naturalmente di un settore a basso valore aggiunto.

A livello territoriale, quasi un terzo del V.A. prodotto si concentra in Lombardia (19,2%) e Lazio (15,0%), ovvero le due regioni con il maggior numero di addetti. Interessante notare anche il valore pro-capite calcolato a partire dai dati Istat: mediamente ciascun lavoratore domestico ha prodotto 11.694 euro di valore aggiunto, con picchi massimi in Lombardia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta (oltre 13 mila euro). I valori minimi si registrano invece in Sicilia e Sardegna, con meno di 10 mila euro.

Dati e tabelle sono consultabili nel Dossier DOMINA n.6.

 

Altri articoli

Nel lavoro domestico le donne guadagnano di..

Se normalmente gli uomini guadagnano di più delle donne, nel lavoro domestico non è così.

L’8 marzo è una buona occasione per fare una riflessione sul ruolo della donna.. Leggi tutto...

Quanto risparmia lo Stato grazie alla spesa..

Tutti i dati

In attesa dell’effettiva attuazione della riforma sulla non autosufficienza , attesa.. Leggi tutto...