Aspetti sociali e antropologici

Approfondimento lavoro domestico

Il lavoro dell’assistente familiare è molto impegnativo e spesso comporta elevati livelli di malessere psico-fisico e impegno lavorativo. Sono molti i casi di lavoratori domestici che vivono nella casa dell’assistito che lavorano senza rispettare i turni di riposo. Comportamento che aumenta il rischio di essere colpite dalla sindrome da burnout. Si tratta di un tipo di stress che colpisce diversi operatori e professionisti che sono impegnati in attività con relazioni interpersonali.

Spesso le assistenti sono sole nell’occuparsi dell’anziano e si sentono ancora più sole per la lontananza con i loro cari. Non dimentichiamo infatti che la maggior parte delle badanti assunte in Italia sono di origine straniera. Questo da vita ad una ulteriore problematica che coinvolge le assistenti familiari: il fenomeno degli “orfani bianchi”, ovvero dei figli lasciati con solo un genitore, o con i nonni o in orfanotrofi nel paese di origine. Secondo i dati Unicef, sarebbero almeno 350 mila in Romania e 100 mila in Moldavia.

Se da una parte abbiamo bambini soli dall’altra abbiamo lavoratrici spesso colpite dalla sindrome Italia. Una forma di depressione per tutto quello che stanno vivendo nel nostro Paese. Il lavoro domestico è sempre più fondamentale per le famiglie italiane, ma non sempre ci si sofferma ad analizzare anche questi aspetti del lavoratore che abbiamo in casa.

Una importante iniziativa in questo senso è stata avviata da DOMINA, Associazione Nazionale famiglie datori di lavoro domestico, che sta sviluppando una campagna internazionale sul tema degli Orfani bianchi. L’iniziativa è aperta a partner da tutto il mondo ed è possibile contattare direttamente l’Associazione per le modalità di collaborazione.
Sempre sul questo tema vi segnaliamo il libro “Orfani Bianchi” di Antonio Manzini. Nel testo l’autore racconta la storia di una donna straniera che lavora come badante ed è costretta a vivere lontana da suo figlio rimasto nel paese di origine.

Altri approfondimenti

Il lavoro domestico in Veneto

di Elena Donazzan, assessore all'Istruzione - Formazione - Lavoro - Pari opportunità della Regione Veneto

La popolazione italiana sta rapidamente invecchiando. In Veneto, nel 2020, il 23% circa della.. Leggi tutto...

Strumenti a sostegno delle famiglie

di Vincenzo Falabella, presidente nazionale FISH

Nuovi modelli normativi per le persone con disabilità La recente approvazione da parte.. Leggi tutto...