Coronavirus e lavoratori domestici: formazione e prevenzione
EBINCOLF, dal 2015, ha offerto più di 30mila ore d'aula e ha garantito formazione a più di 10mila colf, badanti e baby-sitter.
In questi mesi, realizzati contenuti video formativo-informativi su prevenzione dal contagio, efficacia e sicurezza del lavoro lle colf.
Ai tempi della pandemia, anche
formazione e
prevenzione devono aggiornarsi. In piena emergenza
Covid-19 EBINCOLF* ha realizzato contenuti video formativo-informativi dedicati ai
lavoratori domestici sui temi generali della prevenzione dal contagio e su come adempiere ai propri doveri professionali con efficacia e
sicurezza per loro stessi e per le persone che assistono.
Formazione e certificazione delle competenze per colf, badanti e baby-sitter: l’attività di EBINCOLF
A questo impegno, EBINCOLF aggiunge l'attività di
certificazione delle competenze intrapresa nel 2017 e attualmente strutturata in un
corso per colf generico-polifunzionale della durata di 40 ore e
corsi di specializzazione in
badante e
baby-sitter della durata di 24 ore ciascuno. Nel triennio 2017-2019 sono state rilasciate 739
certificazioni , il 58% per il lavoro di colf, il 41% per quello di badante, l'1% per baby-sitter. Per l'anno in corso l'Ente si è posto l'obiettivo di ottenere, inoltre, l'accreditamento quale
Organismo di certificazione da parte di Accredia - Ente italiano di accreditamento.
Dal 2015 ad oggi, grazie ai finanziamenti erogati dalla bilateralità, le associazioni che aderiscono a EBINCOLF hanno offerto più di 30mila ore d'aula e hanno garantito
formazione totalmente gratuita a più di 10mila lavoratrici e lavoratori tra
colf, badanti e baby-sitter .
Questi e altri dati saranno pubblicati a gennaio dall'Osservatorio Nazionale DOMINA sul lavoro domestico, nel Rapporto 2020 del settore.
DOMINA: con la formazione, vantaggi per i lavoratori domestici e per i datori di lavoro.
"I vantaggi per l'intero settore del
lavoro domestico sono chiari e prevedibili. Da una parte vi sono le
famiglie datori di lavoro domestico che usufruiranno di un servizio professionale di maggiore qualità", dichiara Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale di
DOMINA, una delle associazioni datoriali appartenenti a EBINCOLF.
"Dall'altra parte — continua Gasparrini — i
lavoratori domestici , con l'ottenimento di un certificato che dimostra il possesso di determinate
competenze , potranno proporsi in maniera più competitiva sul mercato".
I contenuti della
formazione includono competenze istituzionali e culturali, normative, relazionali.
Indispensabili le lezioni sulla conoscenza della
lingua italiana, uno strumento necessario per interagire in modo corretto con i datori di lavoro e le persone assistite.
Non mancano, tuttavia, i nodi: innanzitutto la difficoltà dei lavoratori a frequentare i corsi durante l'orario di lavoro. In più, se
cura della persona e
lavoro domestico fanno parte di un progetto di breve periodo, viene a mancare l'interesse a professionalizzarsi. Anche i datori di lavoro, spesso, tendono a frenare la partecipazione dei loro dipendenti alle proposte formative, perché sottraggono ore al lavoro.
*
EBINCOLF è l'Ente Bilaterale Nazionale del Comparto di Datori di Lavoro e dei Collaboratori Familiari. È un organismo paritetico costituito dalle organizzazione sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori più rappresentative nel settore del lavoro domestico in Italia. Dalla parte dei datori di lavoro: FIDALDO e DOMINA; dalla parte dei lavoratori: le organizzazioni sindacali Federcolf, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs.
Redazione DOMINA
03/11/2020