Comunità Ecuadoriana e lavoro domestico (video)

Intervista al console Saul Andres Pacurucu

A seguito della crisi economica che mise in ginocchio l’Ecuador sul finire degli anni ’90, Stati Uniti, Spagna e Italia si sono ritrovati ad accogliere i cittadini ecuadoregni in cerca di futuro: “molte di queste persone erano professionisti e hanno trovato difficoltà nella convalida dei titoli -spiega Saul Andres Pacurucu Pacurucu, Console della repubblica dell’Ecuador a Roma-, perciò l’occupazione più immediata è stata diventare lavoratori domestici”.
Il consolato ecuadoriano sostiene le iniziative volte ad accrescere le competenze e migliorare le condizioni dei propri connazionali in Italia che li annovera al 10° posto come comunità straniera per l’invio di rimesse: “nel 2019, gli ecuadoriani in Italia hanno inviato 147 milioni di euro in rimesse verso il proprio paese d’origine -informa il console Pacurucu-, auspicando nella possibilità che sia riconosciuta l’integrazione dei contributi versati qui con quelli maturati in Ecuador”.



Intervista realizzata da Marica Lamberti
Redazione Domina
08/07/2021

Altri approfondimenti

Il lavoro domestico in Veneto

di Elena Donazzan, assessore all'Istruzione - Formazione - Lavoro - Pari opportunità della Regione Veneto

La popolazione italiana sta rapidamente invecchiando. In Veneto, nel 2020, il 23% circa della.. Leggi tutto...

Strumenti a sostegno delle famiglie

di Vincenzo Falabella, presidente nazionale FISH

Nuovi modelli normativi per le persone con disabilità La recente approvazione da parte.. Leggi tutto...