Convenzione C189 sul lavoro domestico (video)

Intervista a Gianni Rosas, direttore ufficio ILO Italia e San Marino

Gianni Rosas, direttore dell'ufficio ILO per l'Italia e San Marino, presenta l'annuale rapporto sul lavoro domestico dell'Agenzia delle Nazioni Unite: traguardi e criticità, a 10 anni dall'adozione della Convenzione C189.

Parla dell'ultimo anno e mezzo, dell'impatto del Covid 19 sul settore, in Europa e nel mondo. Racconta i motivi per i quali l'Italia è stato il primo Paese in Europa e uno dei primi al mondo a ratificare la Convenzione ed elogia le buone pratiche delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei sindacati.

Una parte dell'intervista è dedicata al lavoro femminile. Rosas sottolinea i punti di contatto tra la C189 sul lavoro domestico e la C190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro.

Altro capitolo, il salario minimo e la deducibilità delle retribuzioni e dei contributi per le famiglie datori di lavoro. Il parere del direttore ILO su una delle proposte delle parti sociali per una riforma del sistema fiscale italiano per favorire l'emersione del lavoro irregolare.



Intervista realizzata da Marco Angelillo
Redazione Domina
19/07/2021

Altri approfondimenti

Il lavoro domestico in Veneto

di Elena Donazzan, assessore all'Istruzione - Formazione - Lavoro - Pari opportunità della Regione Veneto

La popolazione italiana sta rapidamente invecchiando. In Veneto, nel 2020, il 23% circa della.. Leggi tutto...

Strumenti a sostegno delle famiglie

di Vincenzo Falabella, presidente nazionale FISH

Nuovi modelli normativi per le persone con disabilità La recente approvazione da parte.. Leggi tutto...