Evoluzione del lavoro domestico

Intervista Rita De Blasis

Il rapporto di lavoro domestico è assolutamente peculiare rispetto ad altri rapporti di lavoro per diversi ordini di motivi. È doveroso dire che i cambiamenti sociali ne hanno alterato profondamente i confini e le caratteristiche.
Storicamente il ricorso al lavoro domestico era appannaggio di classi sociali alte: il rapporto datore/lavoratore era un rapporto pre-moderno, di servitù, e non c’era nessun tipo di riconoscimento dei diritti del lavoratore. Anche dal punto di vista “nominale”, negli anni Cinquanta e Sessanta, le lavoratrici domestiche venivano ancora definite “servette”, fino a quando, grazie all’impegno e al duro lavoro delle lavoratrici stesse, non si è incominciato a parlare di Collaboratrici Familiari (COLF).

Oggi il quadro generale è completamente mutato: il lavoro domestico si è diffuso nella società e le famiglie che vi ricorrono si differenziano per possibilità economiche e necessità. Ma se da una parte le condizioni di lavoro sono migliorate, dall’altra non risultano ancora pienamente soddisfacenti. Infatti, a differenza di altri settori in cui, all’aumentare della domanda ha corrisposto un miglioramento delle condizioni di chi rappresenta “l’offerta”, nel lavoro domestico ciò non è accaduto del tutto. Spesso la condizione di maggiore debolezza sociale e materiale di una parte del comparto datoriale viene scontata proprio dai lavoratori, con crescenti fenomeni di precarizzazione, salari al disotto dei minimi sindacali e lavoro in nero. Questi processi sono rafforzati da una diffusa tendenza presente nella società italiana a non considerare il lavoro domestico come un lavoro dotato della stessa dignità di altri lavori.

I  datori di lavoro, oggi, sono spesso persone impreparate a svolgere tale ruolo. Le famiglie si trovano alla loro prima esperienza “datoriale” e non sanno come comportarsi; non conoscono i propri obblighi né i riferimenti normativi che regolano il lavoro domestico. Così ci si affida al “passaparola” e al “sentito dire”, con ulteriori ripercussioni negative sul piano del riconoscimento della dignità e dei diritti dei lavoratori. Compito dei sindacati e delle associazioni di categoria deve essere, quindi, quello di continuare ad informare e a “fare cultura” con lo stesso impegno con cui lo hanno fatto le prime coraggiose colf che hanno dato vita ai movimenti organizzati della categoria.

Rita De Blasis è Segretario Generale di Federcolf. L'intervisa è stata pubblicata nel Dossier DOMINA n.10 dal titolo "Vertenze nel lavoro domestico:il confine tra legalità e necessità".

 

Altri approfondimenti

Il lavoro domestico in Veneto

di Elena Donazzan, assessore all'Istruzione - Formazione - Lavoro - Pari opportunità della Regione Veneto

La popolazione italiana sta rapidamente invecchiando. In Veneto, nel 2020, il 23% circa della.. Leggi tutto...

Strumenti a sostegno delle famiglie

di Vincenzo Falabella, presidente nazionale FISH

Nuovi modelli normativi per le persone con disabilità La recente approvazione da parte.. Leggi tutto...