I costi del lavoro domestico, primi dati del Rapporto DOMINA

Le famiglie italiane spendono 15,1 miliardi di euro l'anno

Per le ​badanti l​ a spesa maggiore, 8mld; 7,1mld per le ​colf​.
Solo il 20% degli anziani può permettersi un aiuto in casa di 25 ore a settimana.
L'impegno delle famiglie determina un risparmio per lo Stato pari a 10,9mld di euro annui. 
 

La spesa delle famiglie italiane per colf e badanti 

Nel 2019 la spesa complessiva delle famiglie italiane per ​colf e badanti​ è stata di ​15,1miliardi​ di euro: 8mld per le ​badanti ​e 7,1mld per le ​colf​. Il dato, diffuso in anteprima, sarà pubblicato a gennaio dall'​Osservatorio Nazionale DOMINA sul Lavoro Domestico​ nel 2° ​Rapporto annuale​ del settore.
DOMINA e Fondazione Leone Moressa hanno elaborato dati statistici​ della Ragioneria generale dello Stato, di ​Istat ​e ​Inps ​includendo i costi per i lavoratori domestici non in regola, che rappresentano quasi il 60% del totale del settore. Se consideriamo solo il lavoro domestico regolare, invece, la spesa annua si attesta sulla cifra di 7,1 miliardi: 5,7mld di retribuzione netta più contributi previdenzialie Tfr. 
A determinare il ​costo ​del lavoratore domestico è l'orario medio settimanale, ma anche il livello oltre agli anni di servizio. I costi annui variano dai 2mila euro (5 ore a settimana) ai quasi 15mila per una assistenza di 54 ore con convivenza. 

Quante famiglie possono sostenere la spesa con la sola pensione dell'assistito? Analizzando le entrate degli anziani con reddito prevalente da pensione e i consumi medi degli ultra 65enni che vivono da soli, il margine di risparmio da destinare a un aiuto domestico è molto ridotto. La maggior parte dei pensionati (il 55%) può permettersi solo un'assistenza di 5 ore a settimana, ma se le ore passano a 25 la percentuale di chi può usufruirne cala drasticamente (20%) e solo pochissimi riescono a sostenere, con il solo reddito pensionistico, aiuti superiori. 
Nel caso di​ assistenza a persone non autosufficienti​ la situazione precipita; per aumentare il numero di pensionati che possono permettersi un'assistenza è necessario utilizzare lavoratori non formati. In questo caso tra il 6 e l'8% dei pensionati può permettersela; se il personale è preparato la percentuale si abbassa al 4%. 
 

L’impatto economico del lavoro domestico 

soldi spesi famiglie
"Per le famiglie l'​assistenza degli anziani​ in casa è un costo gravoso: 8 miliardi solo per i lavoratori regolari. Abbiamo calcolato che questo impegno determina un ​risparmio per lo Stato​ pari a 10,9 miliardi di euro annui per i minori costi di gestione delle strutture per l'assistenza", afferma ​Lorenzo​ ​Gasparrini​, Segretario Generale di DOMINA, Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico.

La spesa delle famiglie genera anche un grande impatto economico​ che si traduce in posti di lavoro e valore aggiunto: il settore del lavoro domestico, in Italia, coinvolge l'8% di tutti i lavoratori dipendenti, la stessa percentuale dei lavoratori impiegati nel settore istruzione. In agricoltura, per fornire un ulteriore termine di confronto, lavora il 2% degli occupati. 


Redazione DOMINA
​​​​​​​27/10/2020

Altri articoli

https://www.osservatoriolavorodomestico.it/admin/public/cms/1733157152_0.png

Le nazionalità emergenti nel lavoro..

Crescono Georgia, Perù, El Salvador.

Le nazionalità emergenti nel lavoro domestico in Italia: crescono Georgia,.. Leggi tutto...

Il PIL potenziale delle donne

Il lavoro domestico può far crescere il PIL di 11 MLD di euro

L’Italia è il paese europeo con la più bassa occupazione femminile; se.. Leggi tutto...