Sgravi contributivi anche per le mamme del..
Troppo poche e con minori diritti
La Legge di Bilancio 2022 ha riconosciuto, in via sperimentale, una riduzione dei contributi.. Leggi tutto...
Dati Istat e Inps
Volendo analizzare il contributo del lavoro domestico al Prodotto interno lordo italiano (di seguito PIL), il primo passo è quantificare il numero di occupati in questo settore.
L’INPS nel 2016 ha quantificato 866 mila lavoratori complessivi (44% badanti e 56% colf). Vale la pena precisare che l'Osservatorio INPS fornisce informazioni sui lavoratori domestici assicurati presso l'INPS (dunque in regola). Inoltre vengono presi in considerazione, come unità statistica di rilevazione, i lavoratori domestici che hanno ricevuto almeno un versamento contributivo nel corso del trimestre o dell'anno.I dati ISTAT si riferiscono a tutte le persone residenti occupate in unità produttive sia residenti che non residenti. Vengono considerate “occupati” le persone di almeno 15 anni che nella settimana di riferimento:
“hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura;
hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente;
sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia)”.
Inoltre, la nota metodologica Istat “Il mercato del lavoro” del 10 marzo 2017 chiarisce che
“le precedenti condizioni prescindono dalla sottoscrizione di un contratto di lavoro, e gli occupati stimati attraverso l’indagine campionaria sulle forze di lavoro comprendono pertanto anche forme di lavoro irregolare”.
Dopo questa breve descrizione della metodologia utilizzata dall’Istat per il calcolo degli occupati, torniamo più nel dettaglio al lavoro domestico.
Consideriamo quindi la categoria ATECO4 “T”: Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze.
All’interno di questa categoria sono incluse due classi di lavoratori:
T 97. Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico: attività di famiglie e convivenze (inclusi i condomini) come datori di lavoro per personale domestico quale collaboratori domestici, cuochi, camerieri, guardarobieri, maggiordomi, lavandaie, giardinieri, portinai, stallieri, autisti, custodi, governanti, baby-sitter, badanti, istitutori, segretari.
T 98. Produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze: questa divisione include le attività di famiglie e convivenze di produzione di beni di sussistenza e di servizi.
Si ottiene così un numero di lavoratori domestici superiore a 1,6 milioni (9% del totale lavoratori), circa il doppio rispetto al dato fornito dall’INPS.
Una volta definita la componente numerica dei lavoratori, è possibile calcolare la ricchezza prodotta dal comparto. Quello che per semplificazione chiameremo “contributo al PIL”, è in realtà – tecnicamente – la quota di Valore Aggiunto prodotta, ripartita per i lavoratori del settore. Per questa stima sono utilizzati i dati Istat relativi al Valore Aggiunto (riferito al 2015, ultimo anno per il quale l’Istat presenta i dati sulla contabilità regionale aggiornati per settore), ripartiti per gli occupati rilevati dall’Istat (2014).
In questo modo otteniamo una quota di Valore Aggiunto (contributo al PIL) generato dai lavoratori domestici misurabile in poco meno di 19 miliardi di euro, pari all’1,3% del PIL complessivo. Da sottolineare l’incidenza molto diversa tra numero di occupati (9% del totale) e valore aggiunto (1,3%), segno naturalmente di un settore a basso valore aggiunto.
A livello territoriale, quasi un terzo del V.A. prodotto si concentra in Lombardia (19,2%) e Lazio (15,0%), ovvero le due regioni con il maggior numero di addetti. Interessante notare anche il valore pro-capite calcolato a partire dai dati Istat: mediamente ciascun lavoratore domestico ha prodotto 11.694 euro di valore aggiunto, con picchi massimi in Lombardia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta (oltre 13 mila euro). I valori minimi si registrano invece in Sicilia e Sardegna, con meno di 10 mila euro.
Dati e tabelle sono consultabili nel Dossier DOMINA n.6.
La Legge di Bilancio 2022 ha riconosciuto, in via sperimentale, una riduzione dei contributi.. Leggi tutto...
Il contratto collettivo che regola i rapporti del lavoro domestico prevede un adeguamento.. Leggi tutto...