Il rapporto fiduciario nel lavoro domestico

Intervista Ivana Veronese

Non c’è dubbio che nel caso del lavoro domestico il rapporto di fiducia tra datore e lavoratore gioca un ruolo importante. Non fosse altro perché il luogo di lavoro è la casa in cui il datore vive, ed in molte occasioni famiglia e lavoratore convivono.

Spesso mettiamo nelle mani di una badante o una colf la nostra casa e i nostri cari: beni per noi preziosi.
Questo ha un valore superiore a quello monetario e solo la sintonia tra le due parti rende il rapporto di lavoro fluido. Qualche volta questo non succede e da lì nascono i problemi.

Molti datori di lavoro domestico stipulano contratti che coprono solo in parte l’orario e le funzioni effettivamente chiesti al lavoratore. In altri casi le persone lavorano in nero, senza contratto e senza tutele. Io credo che un rapporto professionale con caratteristiche particolari come quello del settore domestico per funzionare si deve basare sulla fiducia tra le parti. Il rapporto non può essere fondato sull’ambiguità contrattuale, anche quando questa ambiguità viene tollerata o addirittura richiesta dallo stesso lavoratore.

I problemi vengono accentuati proprio dai contratti irregolari (in toto o in parte). Non dico che non possano sorgere problemi anche a causa di contrasti caratteriali, ma se il rapporto di lavoro è trasparente è più difficile che i contrasti possano trasformarsi in vertenze. Mentre i rapporti più idilliaci, basati sull’ambiguità contrattuale finiscono prima o poi per trasformarsi in problemi. La vertenza è sempre dietro l’angolo.

Ivana Veronese è Segretario Nazionale UilTucs e si occupa di politiche attive e passive del lavoro, immigrazione, pari opportunità, politiche regionali e Fondi Europei. L'intervista completa è pubblicata all'interno del Dossier DOMINA n.10.

 

Altri approfondimenti

Il lavoro domestico in Veneto

di Elena Donazzan, assessore all'Istruzione - Formazione - Lavoro - Pari opportunità della Regione Veneto

La popolazione italiana sta rapidamente invecchiando. In Veneto, nel 2020, il 23% circa della.. Leggi tutto...

Strumenti a sostegno delle famiglie

di Vincenzo Falabella, presidente nazionale FISH

Nuovi modelli normativi per le persone con disabilità La recente approvazione da parte.. Leggi tutto...