In Sardegna aumentano badanti e colf regolari

Incremento del 15,5% in 8 anni

In Sardegna i lavoratori domestici regolarmente assunti dalle famiglie sono in costante aumento: è un caso anomalo a livello nazionale. Dati Inps, elaborati dall’Osservatorio Nazionale DOMINA sul Lavoro Domestico, evidenziano un aumento degli assunti del 15,5% rispetto al 2012, con una netta prevalenza di badanti (67,8%) rispetto alle colf. Nell’isola, inoltre, in controtendenza rispetto al resto del Paese, la maggioranza di colf e badanti regolari sono italiane: 38.144 su 47.072, oltre l’81% (dati Inps 2020, riferiti al 2019). 

“Le ragioni di questi dati vanno ricercate in una normativa regionale particolarmente lungimirante che sostiene le famiglie e, contemporaneamente, agevola l’emersione del lavoro nero” Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale DOMINA. Vediamo, nel dettaglio, di cosa si tratta.

La Regione Sardegna ha istituito un “Fondo per la non autosufficienza” (art. 34 legge 2 del 29/05/2007) grazie al quale eroga annualmente finanziamenti ai Comuni per interventi socio-assistenziali a favore di bambini, giovani, adulti e anziani con disabilità grave. Gli obiettivi sottesi al provvedimento economico sono lo sviluppo della piena potenzialità della persona, il sostegno alle cure familiari e la piena integrazione nella famiglia, nella scuola e nella società. Il fondo è alimentato da risorse regionali, statali e comunitarie ed è destinato alla realizzazione di un sistema integrato di servizi e interventi a favore delle persone non autosufficienti e dei nuclei di appartenenza. 
 

Politica sociale regionale, il punto con Nella Milazzo, Filcams Cgil Sardegna

La politica sociale messa in campo dalla Regione prevede anche risorse destinate al finanziamento di un programma sperimentale a sostegno dei nuclei familiari per la cura dei casi più gravi. Sono previsti contributi economici pari a 3mila euro l’anno da destinare al lavoratore domestico che assiste la persona non autosufficiente, purché in regola con la normativa e nel rispetto dei contratti di lavoro.
sardegna flag
“Un aiuto importante alle famiglie riconosciuto in proporzione al reddito, che garantisce anche le assunzioni regolari delle badanti”, afferma Nella Milazzo, segretaria regionale Filcams Cgil Sardegna. Il lavoro nero nel settore, purtroppo, è ancora radicato anche nell’isola, “ma questo tipo di assistenza sociale, garantita ormai da oltre 12 anni, ne incoraggia l’emersione”, continua Milazzo. Tuttavia, osserva la sindacalista, “la legge regionale aiuta senz’altro ad arginare il problema del lavoro nero, ma non copre tutte le necessità”, osserva Milazzo, “le condizioni economiche di molte famiglie non consentono ancora di assumere regolarmente i lavoratori domestici”.

“In Sardegna la disoccupazione è un problema grave”, spiega ancora Milazzo. Il dato di disoccupazione è più alto della media nazionale (14,7% nel 2019) e la carenza di lavoro è particolarmente alta per le donne. Molte donne italiane e straniere vedono nel lavoro domestico l’unica possibilità di occupazione. L’ulteriore rafforzamento di un sistema di welfare che ha già dimostrato di ottenere risultati positivi, potrebbe incidere significativamente sull’aumento del lavoro regolare, sostenendo contemporaneamente famiglie e lavoratori domestici.


Redazione DOMINA
13/08/2020

 

Altri articoli

https://www.osservatoriolavorodomestico.it/admin/public/cms/1733157152_0.png

Le nazionalità emergenti nel lavoro..

Crescono Georgia, Perù, El Salvador.

Le nazionalità emergenti nel lavoro domestico in Italia: crescono Georgia,.. Leggi tutto...

Il PIL potenziale delle donne

Il lavoro domestico può far crescere il PIL di 11 MLD di euro

L’Italia è il paese europeo con la più bassa occupazione femminile; se.. Leggi tutto...