Statistiche: CCNL lavoro domestico

Più lavoratori che datori in alcune regioni; in lieve calo il lavoro irregolare

Il lavoro domestico in Italia ha ormai assunto una dimensione di tutto rilievo, sia da un punto di vista numerico che per l’importanza economica e sociale. L’Osservatorio DOMINA sul lavoro domestico monitora costantemente il peso e l’impatto sia dei lavoratori che delle famiglie datori di lavoro. Secondo i dati INPS, nel 2020 i lavoratori domestici sono 920.722. Nello stesso periodo, invece, i datori di lavoro sono 992.587. Il fatto che i datori di lavoro siano più dei lavoratori dipende dal fatto che ciascuna famiglia può impiegare anche più di un lavoratore, contemporaneamente o nell’arco dell’anno.
Dunque, l’INPS certifica che il lavoro domestico coinvolge, tra lavoratori e datori, quasi 2 milioni di persone. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che il beneficiario dell’assistenza non sempre coincide con il datore di lavoro (basti pensare, ad esempio, ai servizi di baby-sitting): pertanto, il numero di persone coinvolte è sicuramente ancora più alto. Va poi precisato che questi numeri si riferiscono solo alla componente regolare registrata dall’INPS.
Sappiamo però che, nel lavoro domestico, più della metà dei lavoratori non è assunto regolarmente (secondo l’Istat, il tasso di irregolarità nel settore è del 57,6%) [1]. Ciò significa che i 920 mila lavoratori domestici regolari rappresentano poco più del 40% di quelli effettivamente presenti in Italia. In base a questi dati, possiamo stimare che i lavoratori domestici totali siano 2,17 milioni. Allo stesso modo, mantenendo invariato il rapporto lavoratori/datori, arriviamo a stimare 2,34 milioni di datori di lavoro complessivi. In definitiva, dunque, il settore arriva a coinvolgere oltre 4,5 milioni di persone, tra lavoratori e datori.

Stima lavoratori e datori di lavoro domestico

Dai dati INPS è inoltre possibile analizzare alcune caratteristiche dei lavoratori e dei datori di lavoro.  Tra  i  920  mila  lavoratori,  si  ha  una  netta  prevalenza  di  donne  (87,6%).  Per  quanto  riguarda  la provenienza, il 48,5% viene da Paesi extra-UE e il 20,3%  da Paesi Ue (complessivamente gli stranieri rappresentano poco meno del 70%), mentre gli italiani rappresentano il 31,2%. Tra  i  datori  di  lavoro,  la  composizione  di  genere  è  più  equilibrata,  con  il  57,1%  di  donne  e  il  42,9%  di uomini. Per quanto riguarda la provenienza, invece, il 94,9% dei datori di lavoro è di nazionalità italiana; gli extracomunitari sono il 2,7% e i comunitari il 2,4%.

Lavoratori e datori di lavoro domestico per nazionalità e genere

Mediamente, in Italia, nel 2020 vi sono 93 lavoratori domestici ogni 100 datori di lavoro. In 6 regioni su 20 si registrano più lavoratori che datori: il rapporto maggiore è in Valle d’Aosta, con 107 lavoratori ogni 100 datori. La media più bassa è invece nel Lazio, con 79 lavoratori ogni 100 datori di lavoro.

Lavoratori e datori di lavoro domestico per regione

Secondo Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale di DOMINA, “sono oltre 4,5 milioni le persone coinvolte nel lavoro domestico, tra lavoratori e datori di lavoro. Considerando  che la componente irregolare rappresenta ancora quasi il 60% del totale, la sfida per il settore è favorire l’emersione del lavoro nero. Questo porterebbe una maggiore tutela dei diritti dei lavoratori e dei datori e una maggiore tranquillità nella gestione del rapporto di lavoro. Inoltre porterebbe un vantaggio concreto per lo Stato, che vedrebbe aumentare il gettito fiscale e contributivo.”.

Redazione DOMINA
27 Luglio 2021
………….............….
[1] Cfr. Rapporto annuale Osservatorio DOMINA, CAP. 3.3
[2] La stima dei lavoratori irregolari viene calcolata utilizzando il tasso di irregolarità fornito dall’Istat per il settore “attività di famiglie e convivenze

 

Altri articoli

I lavoratori domestici a San Marino

Tutti i dati

La Repubblica di San Marino è uno degli Stati più piccoli d’Europa e.. Leggi tutto...

Quasi un milione di famiglie datori di..

Dati INPS

Secondo i dati INPS  forniti in esclusiva per l’Osservatorio DOMINA, i datori.. Leggi tutto...