Trend demografici e scenari futuri dell'assistenza familiare

Lavoro domestico

E' interessante osservare il trend demografico per comprendere il fabbisogno di lavoro di assistenza nei prossimi anni. La popolazione italiana sta invecchiando, e con essa sta crescendo la domanda di assistenza agli anziani.
Dalle ultime proiezioni ISTAT, nel 2065 la popolazione con almeno 65 anni sarà pari al 32% della popolazione totale, circa 11 punti in più rispetto al peso che ha oggi, mentre la popolazione giovane passerà dal 14% al  12,7%.
L'andamento delle curve “bambini” e “anziani” hanno un trend opposto: gli “anziani” seguono una crescita costante, mentre i “bambini” tendono a diminuire. Tutto questo si traduce in un innalzamento dell'età media della popolazione che, se nel 2015 è pari a 44 anni, nel 2065 arriverà quasi a 50 anni.
Con l'aumentare dell'età cresce anche l'esigenza di assistenza e di lavoro domestico, tema fondamentale non solo per le famiglie che ne avranno bisogno, ma anche per lo Stato e per la spesa dedicata al welfare.
Dalla considerazione “la popolazione è destinata ad invecchiare e quindi aumenterà la richiesta di assistenza” abbiamo fatto partire la nostra analisi.
I dati dimostrano che, in effetti, esiste una correlazione positiva  tra  popolazione  con almeno 76 anni e presenza di badanti a livello regionale. In altre parole, nelle regioni dove si registra un numero elevato di ultra 75enni, si riscontra anche un numero elevato di badanti. Si può ipotizzare dunque che la crescita della popolazione anziana incida con la crescita della necessità delle badanti.
Ma le famiglie, di quante badanti avranno bisogno tra poco meno di 15 anni? Rispondere a questa domanda è chiaramente molto complesso: dovremmo conoscere l'andamento delle politiche pubbliche e delle normative in materia di assistenza, oltre che la congiuntura economica e i comportamenti delle famiglie.
Per approfondire il tema consigliamo la lettura del Dossier DOMINA n.1.


 

Altri articoli

Sgravi contributivi anche per le mamme del..

Troppo poche e con minori diritti

La Legge di Bilancio 2022 ha riconosciuto, in via sperimentale, una riduzione dei contributi.. Leggi tutto...

Le nuove deduzioni bastano per coprire gli..

Spese e gettito fiscale

Il contratto collettivo che regola i rapporti del lavoro domestico prevede un adeguamento.. Leggi tutto...